Poichè la sua terminologia è diventata una lingua ufficiale, dinanzi alle ormai sempre più consuete espressioni Meddiane non poniamo più la dovuta attenzione.
Soffermandoci adeguatamente ad ascoltare il Totem di noi tutti, notiamo che oltre all'enorme numero di neologismi - Uagaini, Tottupagau, Impagliato, la Scricchiòla, per citarne alcuni - il Medda utilizza parole ed espressioni che nella ormai obsoleta lingua italiana hanno tutt'altro significato.
Una delle più comuni e sicuramente la più usata è la seguente :
Si, ma toglimi un curiosità...ma ... comunque ... in teoria, cioè ....praticamente ...= in realtà il Medda non è curioso, nè tantomeno gli interessano la teoria o la pratica; comunque sia utilizza questa frase apparentemente inutile per dare un'enfasi maggiore anche alle domande più banali. Es.: "toglimi una curiosità, ... ma in teoria ... cioè... praticamente avresti 10 centesimi da prestarmi? Appostu!" I cultori delle lingue moderne hanno affiancato tale giro di parole che precede il periodo interrogativo all'inglese "do" o al francese "est-ce que" o al "¿" spagnolo preposti alla frase interrogativa.